Inaugurato a Partinico, in via Mascagni, lo sportello denominato “Zero Molestie” presso la segreteria locale della confederazione sindacale Sinalp. All’evento erano presenti autorità locali, regionali e nazionali, nonché una rappresentanza delle forze dell’ordine. Gli operatori professionisti che lavorano presso lo sportello hanno ribadito la loro disponibilità ad attivare ogni forma di tutela per contrastare le molestie e le discriminazioni di genere.
Il delegato Sinalp per la provincia di Palermo, Luca Tantino, ha commentato l’importanza della lotta alla violenza contro le donne: “Chi usa violenza contro una donna, qualifica se stesso. E va denunciato per essere messo in condizione di non nuocere più”.
Il progetto che ha portato all’istituzione dello sportello “Zero Molestie” coinvolge tutte le autorità locali, dalle forze dell’ordine alle amministrazioni comunali e regionali, ed è finalizzato a creare un sistema territoriale in rete per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione contro le donne. Gli organizzatori hanno spiegato che l’iniziativa si concentra principalmente sulla tutela delle donne nell’ambito lavorativo, fornendo strategie per poter dare risposte reali a tutte quelle donne che, avendo subito molestie e violenze, rischiano di essere escluse dalle dinamiche della società.
All’evento erano presenti anche l’assessore regionale Alessandro Aricò, il senatore Raoul Russo, il presidente regionale Sinalp Andrea Montoleone, la referente regionale Natascia Pisana, il sindaco di Partinico Pietro Rao, la locale coordinatrice dello sportello Loredana Berritta e i sindaci di Trappeto, Balestrate, Terrasini, Giardinello e Montelepre.
Lo sportello “Zero Molestie” sarà aperto tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.