• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca Partinico

Borgo Parrini non si ferma più! La location ancora una volta capitale del turismo locale

Borgo Parrini non si ferma più! La location ancora una volta capitale del turismo locale

Il Tarlo by Il Tarlo
18 Novembre 2021
0 0
0
SHARES
1
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora una volta Borgo Parrini si afferma come capitale del turismo locale grazie alle sue architetture bizzarre ed alla sua magia di antico borgo perduto tra le campagne del partinicese.

Il fenomeno è stato possibile grazie agli investimenti dei privati ed alla  massiccia potenzialità virale che il borgo ha avuto negli ultimi anni diventando a pieno titolo un punto di riferimento per il turismo esperienziale del Golfo di Castellammare.

Importanti riviste come siviaggia.it hanno si sono occupate di Borgo Parrini, di seguito ecco la descrizione offerta dal sito summenzionato: Visitare Borgo Parrini è un po’ come scoprire alcuni celebri angoli di Barcellona, in Spagna. Per forme e colori, questo abitato ricorda lo stile dell’architetto catalano Antoni Gaudì, e per questo è divenuto una meta molto amata dai turisti.

Questa frazione del piccolo centro di Partinico, in provincia di Palermo, è tutto un susseguirsi di case bianche con porte azzurre e infissi gialli e le finestre colorate, di case e sculture rivestite di mosaici di vetro (in stile Gaudì) e di maioliche, viuzze fiorite e marciapiedi acciottolati. Un’atmosfera decisamente spagnoleggiante.

Gaudì ma non solo. Si tratta di un bellissimo borgo d’artista, dove le pareti delle sono dipinte coi volti famosi come quello di Frida Kahlo o con frasi celebri come quelle di Papa Giovanni Paolo II o di Gandhi.

La storia del borgo inizia nel XVI secolo, quando i padri del Noviziato dei Gesuiti di Palermo – i Parrini, appunto – decisero d’acquistare alcuni terreni agricoli a Nord-Est di Partinico. Agli inizi del ‘700, i Gesuiti fecero costruire in quelle terre alcune strutture, tra cui un mulino, alcune torrette d’avvistamento per i campieri, abitazioni per coloni e braccianti, diversi magazzini e una chiesetta, intitolata a Maria SS. del Rosario.

Dopo la soppressione dell’ordine religioso, la proprietà passò in mano al Principe francese Henri d’Orléans, che decise di sfruttare il borgo per la produzione del Moscatello dello Zucco, vino apprezzatissimo nell’Europa del XIX secolo.

Il nobile istituì anche una florida azienda agricola, nella quale impiegava circa 300 operai, che trovavano alloggio proprio negli edifici del borgo. Dal secondo dopoguerra, la popolazione cominciò ad abbandonare il borgo, per trasferirsi nelle grandi città; molti edifici, così, restarono disabitati per molto tempo e Borgo Parrini divenne un paese fantasma, recuperato negli Anni ’70 da alcuni cittadini che avevano continuato a curare il paese.

Negli ultimi anni, grazie all’intuizione di un imprenditore e dei pochi residenti rimasti (circa una cinquantina), il borgo ha ricominciato a vivere una seconda vita: le vecchie case sono state restaurate con uno stile particolarissimo, che strizza l’occhio al modernismo architetto catalano Antoni Gaudì.

Borgo Parrini, la piccola Barcellona palermitana, è una chicca italiana tutta da scoprire, con forme particolari e colori sgargianti; un tripudio di tinte che riprendono il cielo e il mare, una passeggiata fra dipinti, murales e frasi d’autore, meta imperdibile per turisti curiosi e per gli amanti della fotografia.

Next Post
Un uomo di 70 anni di Partinico indagato per l’omicidio di Leonardo Lauriano

Un uomo di 70 anni di Partinico indagato per l'omicidio di Leonardo Lauriano

Please login to join discussion

Cronaca di Partinico

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

by Gianluca Perlongo
5 Settembre 2023
0

Lo abbiamo chiamato Ulisse, ed è un giovane molossoide color del miele. Un biondino niente male che a Trappeto è...

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

by Il Tarlo
4 Settembre 2023
0

Salvatore Orlando sta per perdere la sua battaglia contro un tumore molto aggressivo. La sua volontà è quella di morire...

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

by Il Tarlo
8 Agosto 2023
0

Parenti, amici e vicini di casa ne ricordano la disponibilità e l'altruismo. Trappeto vive il dolore di una morte inaspettata...

Fanno sesso al mare in pieno giorno. Il video diventa virale

Fanno sesso al mare in pieno giorno. Il video diventa virale

by Il Tarlo
7 Agosto 2023
0

Vittima e protagonista dello scandalo è una coppia che non è riuscita a calmare i bollenti spiriti sotto il sole...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In