• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca

Ismett di Palermo: una grandiosa sequenza di trapianti salva 5 vite

Ismett di Palermo: una grandiosa sequenza di trapianti salva 5 vite

La maratona di trapianti è iniziata con il prelievo di un fegato e due reni da un donatore presso l'Ospedale Villa Sofia di Palermo.

Il Tarlo by Il Tarlo
28 Febbraio 2023
0 0
0
SHARES
56
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Centro Regionale Trapianti della Sicilia ha fatto registrare un’eccezionale serie di trapianti all’IRCCS ISMETT di Palermo, salvando la vita di cinque pazienti. Grazie alla disponibilità di due donatori di organi in Sicilia e in Puglia, in poche ore è stato possibile eseguire cinque trapianti, inclusi un fegato, due reni, un cuore e un polmone.

La maratona di trapianti è iniziata nel pomeriggio di martedì, quando è stato possibile prelevare il fegato e due reni da un donatore presso la rianimazione dell’Ospedale Villa Sofia di Palermo. Gli organi sono stati trapiantati in tre pazienti iscritti nelle liste d’attesa all’ISMETT.

Il cuore è stato invece trasferito a Bologna, dove è stato trapiantato in emergenza a un giovane in gravissime condizioni. In seguito, nell’arco di poche ore, un’altra allerta di donazione di organi è giunta dalla Puglia. L’equipe dell’ISMETT si è spostata in piena notte a Brindisi per effettuare il prelievo del cuore e del polmone, che sono stati successivamente trapiantati a due pazienti siciliani.

“Cinque trapianti in contemporanea – dichiara Cinzia Di Benedetto, Direttore Sanitario di ISMETT – sono sicuramente testimonianza di una grande efficienza. Si tratta, infatti, di interventi estremamente complessi che necessitano di un’ottima organizzazione e un perfetto lavoro di squadra. La macchina dei trapianti siciliana dimostra, quindi, ancora una volta di essere in grado di finalizzare il percorso donazione/trapianto e dare risposta ai pazienti con grave insufficienza terminale di organo che con il trapianto possono riprendere una qualità di vita normale”.

L’eccezionale sequenza di trapianti è stata resa possibile dalla perfetta organizzazione della macchina dei prelievi e dei trapianti in Sicilia e dall’ISMETT di Palermo. Più di 30 operatori sanitari sono stati coinvolti nell’arco di 12 ore, tra cui le strutture dell’Ospedale Villa Sofia, il centro trasfusionale dell’ARNAS Civico e il servizio di emergenza 118 che ha permesso il trasferimento di equipe ed organi.

Tutti gli interventi sono stati tecnicamente riusciti e i pazienti trapiantati si stanno riprendendo. Questa straordinaria sequenza di trapianti evidenzia l’importanza della donazione di organi e la necessità di una perfetta organizzazione della macchina dei prelievi e dei trapianti per garantire la salute e la vita dei pazienti in lista d’attesa.

“Il nostro pensiero va alle famiglie dei donatori – conclude il Direttore Sanitario di ISMETT – senza il loro gesto di generosità, infatti, nessun trapianto sarebbe mai possibile. E’ importante sottolineare la straordinarietà della donazione degli organi; grazie ad un semplice SI, infatti, è possibile dare una nuova speranza ai tanti pazienti in lista d’attesa”

Next Post

Vinales will be as tough for Rossi as Lorenzo - Suzuki MotoGP boss

Cronaca di Partinico

Chiude il ponte sullo Jato. Il punto tra disservizi, emergenze e collegamenti tra Balestrate e Trappeto

Chiude il ponte sullo Jato. Il punto tra disservizi, emergenze e collegamenti tra Balestrate e Trappeto

by Gianluca Perlongo
30 Settembre 2023
0

La Città Metropolitana di Palermo ha interdetto il totale transito di qualsiasi mezzo sul ponte che collega Balestrate a Trappeto...

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

by Gianluca Perlongo
5 Settembre 2023
0

Lo abbiamo chiamato Ulisse, ed è un giovane molossoide color del miele. Un biondino niente male che a Trappeto è...

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

by Il Tarlo
4 Settembre 2023
0

Salvatore Orlando sta per perdere la sua battaglia contro un tumore molto aggressivo. La sua volontà è quella di morire...

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

by Il Tarlo
8 Agosto 2023
0

Parenti, amici e vicini di casa ne ricordano la disponibilità e l'altruismo. Trappeto vive il dolore di una morte inaspettata...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In