• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Rubriche Storie e Uomini

Le affascinanti leggende della Sicilia: miti e storie da scoprire

Le affascinanti leggende della Sicilia: miti e storie da scoprire

Quattro leggende per quattro grandi città siciliane. Alla scoperta dei miti più iconici dell'isola più bella del Mediterraneo

Il Tarlo by Il Tarlo
30 Luglio 2023
0 0
0
SHARES
32
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sicilia, terra di miti e leggende millenarie, custodisce storie affascinanti che hanno dato vita a racconti tramandati di generazione in generazione.

La leggenda delle Teste di Moro – Palermo

Tra le leggende più conosciute e affascinanti vi è quella delle “Teste di Moro”. Risale al periodo della dominazione araba nel XII secolo, a Palermo. Si racconta di una giovane fanciulla di straordinaria bellezza, appassionata della cura delle piante sul suo balcone. Un giorno, un moro di passaggio la vide e si innamorò perdutamente di lei, confessandole il suo amore. La fanciulla ricambiò il sentimento, ma venne a sapere che il moro doveva tornare in Oriente, dove l’attendeva moglie e figli. Sentendosi tradita, nella notte la fanciulla decise di tagliare la testa al moro e utilizzarla per creare un vaso nel quale piantò una pianta di basilico. Questo gesto suscitò l’invidia degli abitanti del quartiere, e da allora i vasi a forma di testa di moro divennero un simbolo dell’isola.

La storia di Colapesce

Un’altra leggenda siciliana celebre è quella di “Colapesce”, un giovane che viveva tra Scilla e Cariddi, diventato metà uomo e metà pesce a causa di una maledizione. Il re Federico, incuriosito dalla sua storia, gli pose diverse prove. Durante una di queste, Colapesce vide che una delle colonne che sorreggeva la Sicilia stava per spezzarsi e, in un atto di eroismo, decise di sacrificarsi per l’isola, rinunciando alla ricchezza e all’amore del re.

La fontana Aretusa di Siracusa

A Siracusa, la “Leggenda della fontana Aretusa” è una delle storie più romantiche. Aretusa, una ninfa allevata da Artemide, attirò l’attenzione di Alfeo, divinità del corso d’acqua. Inseguita dall’innamorato, chiese aiuto a Artemide e fu trasformata in una sorgente d’acqua dolce. Alfeo, disperato per non poterla raggiungere, chiese aiuto a Oceano per aprirgli la strada fino alla Sicilia. Artemide scoprì una caverna sotterranea dove far correre per sempre le acque di Aretusa e Alfeo, suggellando così il loro amore.

L’Etna e il gigante di Ecelado

Anche l’Etna, il maestoso vulcano siciliano, ha la sua leggenda. Si narra che il gigante Encelado, che tentò di scalzare Giove dal potere, fu punito dal re degli dei e sepolto sotto il vulcano. La sua rabbia si manifesta ancora oggi attraverso le eruzioni laviche.

Infine, la storia di “Aci e la Ninfa Galatea” spiega l’origine del nome di numerosi paesini in provincia di Catania. Aci, un pastorello, si innamorò di Galatea, una bellissima ninfa del mare. Il ciclope Polifemo, anch’esso innamorato della ninfa, uccise Aci per gelosia. Galatea piangendo riversò tutte le sue lacrime sul corpo del pastorello, trasformando il suo sangue in un fiume che ancora oggi scorre dalla montagna all’incontro del mare.

Queste leggende, avvolte nel fascino del mistero e del tempo passato, fanno parte dell’anima della Sicilia, lasciando una traccia indelebile nella sua cultura e nel cuore delle persone che le raccontano con amore e passione.

Next Post
Trappeto. L’11 agosto la fiaccolata per ricordare Vincenzo Trovato

Trappeto. L'11 agosto la fiaccolata per ricordare Vincenzo Trovato

Cronaca di Partinico

Chiude il ponte sullo Jato. Il punto tra disservizi, emergenze e collegamenti tra Balestrate e Trappeto

Chiude il ponte sullo Jato. Il punto tra disservizi, emergenze e collegamenti tra Balestrate e Trappeto

by Gianluca Perlongo
30 Settembre 2023
0

La Città Metropolitana di Palermo ha interdetto il totale transito di qualsiasi mezzo sul ponte che collega Balestrate a Trappeto...

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

by Gianluca Perlongo
5 Settembre 2023
0

Lo abbiamo chiamato Ulisse, ed è un giovane molossoide color del miele. Un biondino niente male che a Trappeto è...

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

by Il Tarlo
4 Settembre 2023
0

Salvatore Orlando sta per perdere la sua battaglia contro un tumore molto aggressivo. La sua volontà è quella di morire...

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

by Il Tarlo
8 Agosto 2023
0

Parenti, amici e vicini di casa ne ricordano la disponibilità e l'altruismo. Trappeto vive il dolore di una morte inaspettata...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In