C’è anche la casa-museo di Partinico e la collezione di Borgo Parrini creati dall’etnoantropologo Filippo Grillo tra le tappe visitate da un gruppo di 12 tedeschi in visita nel territorio per un viaggio studio.
Due momenti in cui i visitatori hanno avuto modo di ammirare le bellezze dei reperti raccolti nei decenni dalla passione per l’arte contadina e del carretto siciliano di Grillo che nel tempo ha creato una collezione unica che oggi molti studiosi e cultori hanno voluto ridefinire come un vero e proprio “cantiere di cultura popolare”.
Particolarmente apprezzata la mostra degli attrezzi della civiltà contadina: una raccolta di centinaia e centinaia di reperti dove in pratica è possibile ricostruire la storia di quei tempi, le lavorazioni e la vita degli agricoltori nei decenni di storia. Oggi il progetto museografico di grillo prevede una suddivisione per temi da collocare anche in differenti siti, una idea di museo diffuso.
L’articolo Partinico, la casa-museo della civiltà contadina visitata da tedeschi in viaggio-studio proviene da partinicolive.
Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto
Lo abbiamo chiamato Ulisse, ed è un giovane molossoide color del miele. Un biondino niente male che a Trappeto è...