• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cultura

Partinico, laboratori scolastici per scoprire il pane di San Giuseppe

Partinico, laboratori scolastici per scoprire il pane di San Giuseppe

L’esperienza ha rappresentato un’occasione per trasmettere ai giovani la cultura del territorio e il valore delle tradizioni locali

Il Tarlo by Il Tarlo
7 Marzo 2023
0 0
0
SHARES
86
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Gli alunni dell’istituto comprensivo “Casa del fanciullo” di Partinico si sono immersi nell’arte della panificazione del pane di San Giuseppe, simbolo della festività del Santo. Grazie alle maestre anziane che conoscono bene questa antica tradizione, le aule della scuola si sono trasformate in laboratori di panificazione.

I ragazzi hanno imparato come preparare il pane tipico della mensa di San Giuseppe che verrà esposto nell’altare che sarà allestito all’interno della scuola. “Nel nostro territorio, in onore del Santo – sottolineano dalla scuola -, vengono allestiti degli altari e il pane è l’elemento di maggiore attenzione durante questa festa. Al pane si dà una forma particolare: la croce indica il Cristianesimo, il pavone l’immortalità, la palma la redenzione, il cuore l’amore, il bastone di San Giuseppe poiché fiorisce, indica la purezza”.

L’iniziativa è stata molto apprezzata dagli alunni, che hanno avuto l’opportunità di scoprire la storia e la tradizione legate al pane di San Giuseppe, imparando a prepararlo con le proprie mani. L’esperienza ha rappresentato un’occasione per trasmettere ai giovani la cultura del territorio e il valore delle tradizioni locali, che vanno custodite e valorizzate per le future generazioni.

Next Post

Rifiuti, tra gli incivili di Partinico anche professionisti insospettabili

Cronaca di Partinico

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

by Gianluca Perlongo
5 Settembre 2023
0

Lo abbiamo chiamato Ulisse, ed è un giovane molossoide color del miele. Un biondino niente male che a Trappeto è...

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

by Il Tarlo
4 Settembre 2023
0

Salvatore Orlando sta per perdere la sua battaglia contro un tumore molto aggressivo. La sua volontà è quella di morire...

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

by Il Tarlo
8 Agosto 2023
0

Parenti, amici e vicini di casa ne ricordano la disponibilità e l'altruismo. Trappeto vive il dolore di una morte inaspettata...

Fanno sesso al mare in pieno giorno. Il video diventa virale

Fanno sesso al mare in pieno giorno. Il video diventa virale

by Il Tarlo
7 Agosto 2023
0

Vittima e protagonista dello scandalo è una coppia che non è riuscita a calmare i bollenti spiriti sotto il sole...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In