• Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
venerdì, Settembre 29, 2023
  • Login
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
  • Cronaca di Partinico
  • Palermo
  • Comuni
    • Alcamo
    • Balestrate
    • Borgetto
    • Capaci/Isola delle Femmine
    • Carini
    • Castellammare del Golfo
    • Cinisi/Terrasini
    • Montelepre/Giardinello
    • Trappeto
  • Tarlo Tv
  • Politica
  • Cultura
  • Eventi
  • Storie e Uomini
  • Dove mangiare
No Result
View All Result
Il Tarlo - Notizie e Attualità da Partinico e dintorni
Home Cronaca

Difficoltà nei bilanci. Sindaci del comprensorio minacciano dimissioni di massa

Difficoltà nei bilanci. Sindaci del comprensorio minacciano dimissioni di massa

Il Tarlo by Il Tarlo
12 Novembre 2021
0 0
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono anche diversi sindaci del comprensorio del partinicese e del Golfo di Castellammare tra i firmatari di un documento in cui minacciano dimissioni in massa se non arriveranno segnali concreti. La loro presa di posizione a conclusione dell’Assemblea Anci di Parma, nel corso della quale “sono emerse, in tutta la loro gravità, le forti criticità finanziarie e di personale ripetutamente rappresentate al Governo e al Parlamento nazionali nei mesi scorsi”. E’ quanto si legge in una nota dell’Anci Sicilia, l’associazione nazionale dei Comuni.

“La gravità della situazione – prosegue la nota – consiste nella impossibilità di approvare i bilanci per 250 su 391 Comuni siciliani, la cui restante parte ha già dichiarato il dissesto o è già sotto Piano di riequilibrio finanziario”. Nel corso dell’assemblea è emerso che le comunità dell’Isola “sono di fronte a una crisi di sistema drammatica e così vasta che prescinde dalle questioni amministrative e gestionali e dagli orientamenti politici. E’ altresì emersa una condizione di impossibilità ad offrire servizi adeguati ai cittadini ed a realizzare investimenti specie in vista dell’attivazione delle risorse del Pnrr”.

Una presa di posizione che arriva dopo la manifestazione di protesta dello scorso 3 novembre, con circa un centinaio di sindaci siciliani a marciare su Roma per chiedere risposte al governo. Nel nostro comprensorio aderirono Alcamo, Castellammare del Golfo, Balestrate e Trappeto.

La mobilitazione fu organizzata dall’Anci Sicilia, l’associazione nazionale dei Comuni sezione dell’isola per denunciare le gravi criticità finanziarie e organizzative degli enti locali siciliani. Il messaggio dei primi cittadini è stato chiaro: servono anzitutto risorse per garantire servizi e non è più pensabile di continuare a tagliare inesorabilmente, con il rischio che ad essere penalizzati possano essere le fasce più deboli della popolazione su cui inevitabilmente si verrebbero a riverberare i tagli. In marcia con loro anche il governo regionale, l’Anci Sicilia (associazione nazionale dei Comuni), parlamentari regionali e nazionali, sindacati, il modo del terzo settore e l’Asael, l’associazione siciliana amministratori enti locali.

In un documento, approvato dai primi cittadini dell’Isola, l’Anci Sicilia ha esposto al governo nazionale le principali difficoltà che ostacolano la crescita economica dei territori e ha contestualmente avanzato specifiche richieste: “Le difficoltà e i ritardi che la gran parte dei Comuni siciliani incontrano – si legge nella premessa – da numerosi anni, nell’approvare gli strumenti finanziari rappresentano solamente la punta dell’iceberg delle profonde criticità di carattere finanziario e organizzativo che derivano da una pluralità di cause quali: la mancata previsione di strumenti perequativi che compensino la scarsa capacità fiscale (si tenga conto del fatto che gli stessi fabbisogni standard ad oggi non tengono conto ancora delle capacità fiscali).

Nel caso della Sicilia, i meccanismi perequativi derivano, oltre che dalla legge sul federalismo fiscale (n.42/2009), direttamente dalle norme dello Statuto siciliano; l’inadeguatezza del sistema di riscossione dei tributi locali, anche a causa delle specifiche criticità legate al funzionamento di Riscossione Sicilia spa; profonde carenze di personale qualificato. Secondo un recente monitoraggio effettuato dall’Anci Sicilia mancano, in pianta organica, circa 15.000 unità, di cui oltre 4.000 tra dirigenti e categoria ‘D’.

Su tale ultimo aspetto, va evidenziato il circolo vizioso derivante dal fatto che la legge ha legato le capacità assunzionali alle capacità finanziarie degli enti.

partinicolive.it

Next Post
[VIDEO] Partinico e la maledizione del vino. Un altro imprenditore finisce nei guai

[VIDEO] Partinico e la maledizione del vino. Un altro imprenditore finisce nei guai

Cronaca di Partinico

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

Amico di tutti pur di avere un amico. La storia di Ulisse, il gigante buono di Trappeto

by Gianluca Perlongo
5 Settembre 2023
0

Lo abbiamo chiamato Ulisse, ed è un giovane molossoide color del miele. Un biondino niente male che a Trappeto è...

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

“Voglio morire nella mia Sicilia”. Una raccolta fondi per il trappetese Salvatore Orlando

by Il Tarlo
4 Settembre 2023
0

Salvatore Orlando sta per perdere la sua battaglia contro un tumore molto aggressivo. La sua volontà è quella di morire...

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

Trappeto è in lutto per la morte di Enza. Donna esempio di bontà e altruismo

by Il Tarlo
8 Agosto 2023
0

Parenti, amici e vicini di casa ne ricordano la disponibilità e l'altruismo. Trappeto vive il dolore di una morte inaspettata...

Fanno sesso al mare in pieno giorno. Il video diventa virale

Fanno sesso al mare in pieno giorno. Il video diventa virale

by Il Tarlo
7 Agosto 2023
0

Vittima e protagonista dello scandalo è una coppia che non è riuscita a calmare i bollenti spiriti sotto il sole...

  • Redazione
  • Pubblicità
  • Privacy & Policy
redazione@iltarlopress.it

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Testata giornalistica on line registrata al Tribunale di Palermo al n. 2894 del 05.06.2017 – Direttore Responsabile Daniele Orlando. Editore Gianluca Perlongo | Partita iva: 06334740823 - Il Tarlo pubblica su server Aruba ed è sviluppato da Pertronicware Factory per conto del Centro Studi e Ricerche “Aleph”.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In